A cosa è adatto il riso Carnaroli?

Il riso Carnaroli è il re dei risotti. Grazie alla tenuta di cottura e al chicco grande e perlato, è il riso più utilizzato per il risotto. Riso Carnaroli, perché è il re dei risotti Carnaroli è il riso più richiesto dagli chef e dai…
Vialone Nano. Che tipo di riso è?

Che tipo di riso è il Vialone Nano? E per cosa è indicato? Riso medio perlato, utilizzato sia per le minestre sia per i risotti, ma anche per la paella. Leggermente più grande dei risi tondi, ma dal chicco più piccolo rispetto ai risi da…
Riso per sushi. Che tipo di riso ci vuole?

Il riso per sushi nasce dalla selezione di varietà appartenenti alla categoria “tondo o originario”, con particolari caratteristiche che lo rendono adatto alla cucina giapponese. Caratteristiche del riso per sushi Chicco cristallino. Caratteristica importante per il riso da sushi è l’aspetto cristallino del granello, per…
Riso Gran Cavour, risotto ai gamberi e rucola fritta

Il riso Gran Cavour è una varietà piemontese che prende il nome dall’omonimo Camillo Benso Conte di Cavour, ministro del Regno di Sardegna a metà Ottocento e regista del Canale Cavour, immensa opera di ingegneria idraulica che conferì un grande impulso alla risicoltura vercellese. La…
Riso Basmati, riso Jasmine e riso aromatico italiano a confronto. La prova in cottura.

Il riso Basmati è un riso aromatico dal chicco lungo e affusolato (detto Lungo B nella classificazione europea). Proviene esclusivamente da India e Pakistan, dove viene coltivato nella regione del Punjab. Vediamolo a confronto in cottura con il riso Jasmine della Thailandia e con il…
Riso Gigante Vercelli, il riso del Piemonte presidio Slow Food

Un riso della tradizione perfetto per risotti. Nato nel 1946, i lavori di selezione del riso Gigante Vercelli iniziarono negli anni Trenta. La tenuta di cottura e il chicco perlato piacciono al consumatore, ma anche gli agricoltori hanno apprezzato negli anni la produttività in campo…