La cottura del riso per assorbimento consente di mantenere tutte le proprietà nutrizionali.
Un buon metodo per risparmiare sui consumi di acqua e del piano di cottura.
Questo tipo di cottura consente di ottenere un riso cremoso senza aggiunta di grassi perché l’amido, che normalmente si disperde scolando il riso, rimane in pentola. La quantità di acqua utilizzata è inferiore rispetto alla bollitura classica del riso, la quale prevede cottura in acqua in eccesso con successiva scolatura. La bollitura si usa quando vogliamo ottenere dei chicchi sgranati, ma se invece vogliamo un riso naturalmente cremoso è meglio usare la cottura per assorbimento completo.
Il risparmio di acqua è evidente rispetto alla bollitura, ma anche l’energia elettrica (se usiamo un piano a induzione) o il gas (se usiamo un fornello a gas) necessari a questo tipo di cottura sono inferiori, perché facciamo cuocere a fuoco basso e con coperchio.
Cottura del riso per assorbimento.
Di solito il rapporto tra riso e acqua e riso è 1 a 2, quindi 100 gr di riso per 200 ml di liquido.
ATTENZIONE! La quantità di liquido può variare in base al tipo di riso.
Ad esempio:
- Basmati, Jasmine, Apollo, Selenio: tempo di cottura 11 minuti, 1 parte di riso 2 parti di acqua;
- S. Andrea, Vialone Nano: tempo di cottura 14 minuti, 1 parte di riso e 2, 2 parti di acqua.
- Carnaroli, Arborio, Roma, Baldo: tempo di cottura 16 minuti, 1 parte di riso e 2,5 parti di acqua.
CONSIGLIO: anche il tipo di fornello e di pentola può variare il livello di assorbimento. La prima volta che provate la cottura per assorbimento controllate il livello di acqua aprendo il coperchio verso metà cottura. Nel caso tenetevi da parte un po’ di acqua calda, da aggiungere se necessario.
Metodo di cottura
- Fate tostare il riso in pentola, a secco o con poco olio, e aggiungete il sale.
- Portate ad ebollizione l’acqua, il doppio rispetto alla quantità di riso o comunque seguendo l’elenco sopra in base alla varietà utilizzata.
- Versate l’acqua bollente sul riso, mescolate e coprite con il coperchio.
- Fate cuocere a fuoco basso.
- A fuoco spento aggiungete un pezzetto di burro oppure dell’olio extravergine di oliva, infine del parmigiano.
[…] https://ricetteracconti.com/2020/12/18/cottura-del-riso-assorbimento/– perchè lavare il […]
Ciao, avevo il cuoci riso ed era fantastico, poi si è rotto e con l’aiuto di internet ho imparato a farlo sul gas… Ma ora con induzione non riesco a trovare la quadra… Suggerimenti?
Grazie
Buongiorno Angela, la cuociriso è ineguagliabile! Ma rispetto al fornello a gas sicuramente l’induzione è più stabile. Io porto a ebollizione al massimo della potenza, poi metto il coperchio e sposto su potenza 3. In quel modo l’acqua non esce e si consuma gradualmente. Per regolare il livello di acqua le consiglio di controllare aprendo il coperchio verso metà cottura e a 3 minuti dalla fine della cottura: se vede che avanza troppa acqua alza il fuoco e finisce la cottura senza coperchio. Mi faccia sapere se funziona. Buona giornata