Come preparare il Risotto allo scoglio con pomodoro datterino e crema di aglio dolce.
Ricetta di Roberto Arena, chef del ristorante “Antico Borgo Le Macine“, all’interno dell’Hotel Novarello Resort & Spa, alle porte di Novara,.
Il riso S. Andrea di Baraggia Biellese e Vercellese DOP è perfetto per preparare il risotto allo scoglio con pomodoro datterino e crema di aglio dolce.
Il chicco resta al dente, ma allo stesso tempo rende il risotto cremoso. Gli ingredienti freschi sono fondamentali, mentre il pomodoro datterino cotto in più consistenze e la crema di aglio dolce conferiscono al piatto una sua originalità.
Roberto Arena mi ha gentilmente concesso la sua ricetta del Risotto allo scoglio con pomodoro datterino e crema di aglio dolce, anche se vale davvero la pena assaggiare questo piatto al ristorante Antico Borgo Le Macine, a pochi passi da Novara.
Risotto allo scoglio con pomodoro datterino e crema di aglio dolce.
Ingredienti per 2 persone
- 140 gr di riso S. Andrea di Baraggia Biellese e Vercellese DOP Riso Goio 1929
- 1 testa di aglio
- prezzemolo tritato q.b.
- 15 vongole veraci spurgate
- 15 cozze di Olbia
- 300 gr di pomodorini datterino
- 3 gamberi rossi di Puglia
- 2 capesante del Mediterraneo
- latte q.b.
- olio extravergine di oliva
- pepe
Preparazione del risotto allo scoglio
Per la crema di aglio dolce
Mettere a mollo l’aglio sbucciato nel latte per 24 ore, quindi ripetere il procedimento per 3 giorni cambiando il latte. Il terzo giorno scolare l’aglio, quindi metterlo il un pentolino a fuoco moderato con 200 ml di latte, lasciare poi cuocere e ridurre fino ad ottenerne una crema.
Per il pomodoro datterino
Prendere metà dei pomodorini. Incidere la pelle e sbollentarli velocemente, raffreddarli in acqua e ghiaccio. Sbucciarli e mettere le bucce in forno a 55 gradi per 3 ore. Una volta secche, frullarle e passare in un setaccio, fino ad ottenere una polvere. Tagliare in due i pomodorini sbucciati e sbollentati, quindi disporli su una teglia e cospargere di sale e zucchero, cuocere in forno a 100 gradi per 1 ora. Cuocere i restanti pomodorini in una pentola con olio e brodo vegetale, infine frullare, regolare di sale e pepe e passare al setaccio.
Per il risotto allo scoglio
Mettere in sottovuoto le vongole con uno spicchio di aglio, prezzemolo intero e pepe, sigillare e infine cuocere nel roner. Mondare le cozze ed effettuare lo stesso procedimento delle vongole per la cottura. Una volta cotte aprire le buste sottovuoto, sgusciare cozze e vongole e filtrare l’acqua che hanno rilasciato. Tagliare a pezzetti capesante e gamberi e infine tritare il prezzemolo.
Tostare il riso in un pentolino con olio evo, sfumare con il brodo filtrato di cozze e vongole e acqua naturale non salata. Portare a 12 minuti di cottura il riso, unire il trito di gamberi, capesante e prezzemolo, quinid terminare la cottura per altri 3/4 minuti. Togliere dal fuoco prima di mantecare con olio evo e unire infine cozze e vongole.
Impiantare il risotto, spolverare con la polvere di pomodoro e terminare decorando con crema di aglio, datterino in crema e confit.
Un consiglio dello chef: se non avete il roner per la cottura a bassa temperatura, potete far aprire le cozze e le vongole in padella. Filtrate e tenete da parte il liquido di cottura per preparare il risotto.
Fatemi sapere se siete riusciti a preparare questo delizioso Risotto allo scoglio con pomodoro datterino e crema di aglio dolce! Altrimenti lo trovate in carta al Ristorante Antico Borgo Le Macine.

CONTATTI
Via Dante Graziosi, 1 – 28060 Granozzo con Monticello (Novara)
- +39 0321 5550331
- +39 366 3360747
- info@anticoborgolemacine.it