Riso al salto: ricetta del tradizionale risotto allo zafferano che diventa una ricetta anti spreco quando avanziamo il risotto.
Vediamo innanzitutto come si prepara il risotto allo zafferano, poi come diventa un riso al salto.
Ingredienti per 2 persone:
- 160 gr di riso Carnaroli
- 0,30 gr di zafferano in stimmi
- un pezzetto di cipolla dorata
- brodo di carne
- burro
- olio extravergine
- vino bianco secco
- sale
- pepe
Preparazione
Preparate il brodo di carne, facendo cuocere un pezzo di reale con osso insieme a un gambo di sedano, una carota, una cipolla e una foglia alloro per un paio d’ore.
Ammollate lo zafferano in una tazzina di acqua almeno un paio di ore prima di preparare il risotto.
Preparate un soffritto di cipolla nell’olio extravergine e versate il riso, fate tostare, aggiungere il sale e sfumate con il vino bianco. Fate consumare il vino prima di aggiungere il brodo caldo e poi lasciate cuocere il riso, mescolando di tanto in tanto.
Quando il riso è cotto (dopo circa 16 minuti) spegnete il fuoco e procedete con la mantecatura. Aggiungete burro freddo e parmigiano grattugiato, mescolando bene.
Versate il risotto su una teglia da forno o comunque un vassoio ampio e piano, per farlo raffreddare.
In una padella fate sciogliere una noce di burro. Aggiungete il risotto e appiattite bene, creando una sorta di disco. Fate cuocere a fuoco medio alto, per creare una crosticina esterna. Dopo 5 minuti girate il riso, aiutandovi con un piatto o il coperchio, facendo scivolare nuovamente il disco di riso in padella. Fate cuocere altri 5 minuti, servitelo in piatto piano e tagliate a fette prima servire.
CONSIGLIO per impreziosire il riso al salto.
Se volete, potete creare dei tortini monoporzione usando una padella più piccola. Ottimo anche servito con della fonduta e un tuorlo d’uovo, per un primo piatto che potete realizzare prima e completare al momento se avete ospiti.