Tutte le tecniche per preparare un grande risotto con la sommelier del riso in un corso di cucina su riso e risotti.
Un grande classico della tradizione, il risotto allo zafferano. Un produttore di eccellenza, Prima Zafferano.
Un live webinar per preparare il risotto allo zafferano, declinato nella storica ricetta di Gualtiero Marchesi con la foglia d’oro. Martedì 30 marzo dalle 19 alle 19.45 prepareremo il risotto in diretta per poterlo gustare a cena in tutta tranquillità.
Il corso di cucina su riso e risotti è promosso da Strada del Riso Vercellese di Qualità, Slow Food Vercelli e Slow Food Cremona, con la partecipazione di Arianna Larini, produttrice di zafferano in pistilli del cremonese, Prima Zafferano.
“Prima Zafferano nasce dal recupero di una cascina di famiglia e dalla voglia di creare qualcosa di buono con le proprie mani, di avvicinarsi ad uno stile di vita più lento, all’aria aperta e vicino alla famiglia”.
In cucina sarete con la sommelier del riso! Vi racconterò tutti i segreti del riso da risotto e le fasi indispensabili per ottenere un risotto perfetto.
Per l’evento di cucina live useremo il presidio Slow Food del riso, il Gigante Vercelli.
Per registrarsi gratuitamente all’evento cliccate sul seguente link: vi arriverà una mail di conferma e il link per accedere al live webinar martedì 30 marzo alle 19.
Se volete mettervi ai fornelli con me, vi lascio gli ingredienti da tenere a portata di mano per il corso di cucina su riso e risotti:
Risotto allo zafferano di Gualtiero Marchesi.
Ingredienti per 2 persone.
Per il risotto
- 160 g di riso Gigante Vercelli o riso da risotto
- burro
- 0,3 g di zafferano in pistilli Prima Zafferano
- brodo di carne
- mezza tazzina di vino bianco secco
- parmigiano almeno 30 mesi grattugiato
- sale
- 2 foglie di oro alimentare (opzionale)
Se volete preparare il burro acido come faceva Gualtiero Marchesi vi lascio gli ingredienti, altrimenti va benissimo il burro normale.
Per il burro acido
- 1 cipolla dorata
- 250 g di burro
- 250 ml di vino bianco
- 110 ml di aceto di vino bianco
Mondate la cipolla e tritatela a pezzetti. Fatela cuocere con il vino e l’aceto, lasciando che l’alcol evapori. Abbassate la fiamma e fate cuocere finché le cipolle non saranno traslucide, assorbendo bene i liquidi. A fuoco spento aggiungete il burro a pezzetti, fatelo sciogliere e mescolate bene. Filtrate con un colino e poi versate il burro liquido in un contenitore. Fatelo raffreddare in frigo in modo che si solidifichi.
Vi aspetto martedì 30 marzo alle 19. La partecipazione è gratis e i posti sono limitati.
Per registrarti gratuitamente CLICCA QUI.
________________________________
Evento realizzato in collaborazione con:
Slow Food – Condotta di Vercelli
Slow Food – Condotta di Cremona
Strada del Riso Vercellese di Qualità
Sponsorizzato da:
Azienda Agricola Prima Zafferano di Corna Daniela
Via Po 1/A – Isola Pescaroli fraz. San Daniele Po (CR)