Tipi di riso

Riso per risotti. Qual è il migliore?

Riso per risotti

Il miglior riso per risotti ha chicchi grandi e consistenti. Un buon riso per risotti tiene la cottura e aiuta la mantecatura.

Vediamo qual è il miglior riso per risotti.

Riso per risotti della tradizione italiana.

I migliori risi da risotto sono: Carnaroli, Arborio, Roma, Baldo, S. Andrea, Vialone Nano. Questo secondo la la legge italiana n. 131 del 2017 che individua 6 gruppi varietali, tra cui c’è anche Ribe, che non è propriamente da risotto, ma viene utilizzato principalmente per produrre riso parboiled.

Se vuoi approfondire la storia e le caratteristiche delle varietà leggi il post sul Riso per risotti.

CARNAROLI

  • Alta tenuta di cottura e chicco grande.
  • Sceglilo se vuoi: risotti dal chicco consistente e dall’anima croccante.
  • Difetti: fatica a mantecare.

 

risotto con asparagi e pancetta
Riso Carnaroli

ARBORIO

  • Chicco grande e buon assorbimento dei sapori.
  • Sceglilo se vuoi: risotti dal chicco morbido.
  • Difetti: ha una consistenza del chicco leggermente farinosa.
Riso Arborio di Baraggia DOP
Riso Arborio

ROMA e BALDO

Sono risi molto simili, tanto che sono inseriti nello stesso gruppo varietale. La differenza principale sta nell’aspetto, Roma è perlato, Baldo è cristallino.

  • Un buon compromesso tra tenuta di cottura del chicco e cremosità del risotto.
  • Sceglilo se vuoi: una buona tenuta di cottura e un risotto naturalmente cremoso.
  • Difetti: ha una tenuta di cottura un po’ più bassa del Carnaroli.
risotto integrale gorgonzola zafferano
Riso Roma – Baldo

S. ANDREA

  • Chicco più piccolo ma con ottima consistenza.
  • Sceglilo se vuoi: una cottura più veloce e un risotto più cremoso.
  • Difetti: ha una tenuta di cottura un po’ più bassa del Carnaroli.
creamy pumpkin risotto
Riso S. Andrea

VIALONE NANO

  • Il più piccolo riso da risotto con un’ottima consistenza e tenuta di cottura.
  • Sceglilo se vuoi: tempi di cottura più veloci e un’ottima consistenza del chicco, oltre a un buon rilascio di amido.
  • Difetti: è una varietà storica, del 1937, per cui è difficile da coltivare. Grazie all’IGP Nano Vialone Veronese la troviamo ancora nella provincia di Verona.

 

2 Responses

  1. Mi piacerebbe se mi potreste inviare anche x email un po’ la storia del riso italiano…che io adoro…e che uso e pubblicizzo nella lontana Siberia orientale…dove io vivo e cucino per le master class

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your name *

Your website *

Commenti*