Recensioni, Ristoranti

Ristoranti a Cogne in Valle d’Aosta: ecco dove mangiare

ristorante lillaz ondezana

ristorante lillaz ondezana

Cercate buoni ristoranti a Cogne? C’è solo l’imbarazzo della scelta.Il primo ristorante che ho voluto visitare è Lou Bequet, che avevo scoperto grazie al programma di Alessandro Borghese, Quattro ristoranti. Ecco com’è andata la mia esperienza con i ristoranti a Cogne.

Prima di partire per la mia vacanza ho chiesto consiglio a frequentatori ed abitanti della Valle d’Aosta, come Paola Zoppi del blog Due Passi Gourmet, che abita ad Aymavilles, proprio nelle vicinanze di Cogne. Grazie a lei ho scoperto altre eccellenze locali, come il prosciutto Saint Marcel e la grappa Valdotaine, oltre alla cantina Les Cretes. Ma di questi vi parlerò nel prossimo post.

Ecco i ristoranti a Cogne dove vale la pena fermarsi a mangiare.

Lou Bequet

Rimane a due passi da Cogne, in frazione Cretaz. Il locale è caratteristico, con una bella vista dalle vetrate e un bel caminetto al centro della sala. E poi tavoli e sedie di legno, che ti fanno gustare in pieno l’atmosfera tipica della montagna, con una certa ricercatezza nella mise en place. Ci siamo fermati a pranzo, prima di riprendere la camminata, quindi abbiamo ordinato una sola portata a testa, dividendoci un tagliere di ottimo prosciutto Saint Marcel 24 mesi con i fichi. Io ho ordinato i porcini fritti, squisiti grazie alla pioggia dei giorni precedenti, mentre Alberto ha ordinato la trota salmonata, sempre a chilometro zero. In abbinamento abbiamo scelto un Vin des Seigneurs, vitigno Mayolet tipico della Valle d’Aosta, un doc rosso dal bel colore rosso rubino intenso, morbido in bocca e dal profumo delicato, con una gradazione alcolica non troppo elevata, intorno ai 12 gradi. Direi che come assaggio è andato alla grande, anche se mi sarebbe piaciuto provare la tartare di cervo, la fonduta e la polenta concia con burro e fontina di alpeggio.

 

Un post condiviso da Valentina Masotti (@ricetteracconti) in data:

lou bequet trota

Lou Ressignon

Questo ristorante era per me una meta obbligatoria, perché propone un piatto tipico di Cogne a base di riso, la seupetta cogneintze, descritta nel post dedicato a questa meravigliosa ricetta preparata con risotto, pane abbrustolito nel burro, fontina (come se non ci fosse un domani) e un pizzico di cannella. Davvero intrigante. Per il resto piatti a base di carne, come il carré di agnello, ma anche la carne cruda alla Gressonara e finissima di verdure e il filetto di trota salmonata di Lillaz, oltre a primi piatti molto interessanti, come i gnocchetti di castagne al burro e timo su fonduta di Toma e tartufo nero.

Un post condiviso da Valentina Masotti (@ricetteracconti) in data:

cogne lou ressignon insalata

Le petit restaurant dell’Hotel Bellevue

Il Relais Chateau di Cogne non può deludere: un ambiente raffinato, una splendida vista panoramica sui prati di Sant’Orso, arredamento raffinato ed elegante, ma senza trascurare l’autenticità del luogo e l’atmosfera calda della montagna. Qui ero stata lo scorso inverno, quando tutto fuori è bianco e innevato, davvero un’esperienza magica. I piatti sono ricercati, come la tavolozza di foie gràs e il Caviale Celsius, ma non mancano la portate con ingredienti della tradizione, come il brodo di porcini e i fagottini di pasta fresca al crudo di Bosses. Immancabile l’assiette di formaggi tipici della valle, bovini, ovini e caprini. Ad ogni portata è abbinato un calice, con una scelta internazionale. Non mancano certamente le proposte valdostane, come Anselmet, Lo Triolet e Les Cretes, tra cui anche produttori di vino biologico, come Pavese Ermes di Morgex et de La Salle e La Vrille, che produce un ottimo Chambave Muscat.

formaggio bellevue cogne

vino morgex pavese ermes

Bar à fromage restaurant de montaigne

Fa sempre parte del complesso del relais Bellevue, ma purtroppo non sono riuscita a provarlo. Me lo appunto per la prossima gita a Cogne, perché ho dato un sguardo alla carta, appesa all’esterno del ristorante, ed è davvero interessante. Un’antica casera d’alpeggio, riscaldata da un grande camino e dalle pareti perlinate in legno. Un luogo magico dove riscoprire i veri sapori della montagna, dalla raclette di capra al rösti di patate, bacon e uova di quaglia. Un locale che varrà sicuramente la pena visitare.

Ristorante Ondezana

Ideale per rifocillarvi se state rientrando dalla passeggiata alle cascate di Lillaz. Noi abbiamo fatto proprio così: dopo un’impegnativa camminata per godere di uno degli spettacoli più emozionanti della zona, ci siamo fermati in questo locale semplice e caratteristico. La polenta concia con burro e fontina mi ha riscaldato per bene, visto che fuori aveva iniziato a piovere, ma erano deliziosi anche i gnocchi alle erbe di campo ordinati da Alberto, con pancetta a burro fuso. Prima abbiamo diviso un tagliere di formaggi e salumi e  tutti tipici della zona, come il budin, un salame “sanguinaccio” con aggiunta di patate bollite e barbabietole, cubetti di lardo, vino e spezie. Ottimo anche il lardo di Arnad, prodotto dell’omonimo paese e famoso per la stagionatura che avviene con erbe di montagna, e la classica moccetta (o motzetta) valdostana, carne essiccata di bovino, camoscio, cervo o cinghiale. Qui abbiamo assaggiato anche un ottimo rosso di Les Cretes, ideale con l’assiette: il Mon Rouge, assemblaggio morbido e profumato di uve  locali ed internazionali bacca nera, come Petit Rouge, Gros rouge, Vien de Nus, Pinot Noir, Barbera, e Gamay.

Un post condiviso da Valentina Masotti (@ricetteracconti) in data:

Un post condiviso da Valentina Masotti (@ricetteracconti) in data:

 

Questi sono i miei consigli sui ristoranti a Cogne, tutti ottimi locali tra cui scegliere in base al vostro gusto.

Se avete altri posti da consigliarmi, scrivetemi! Mi sto già documentando per la prossima vacanza 🙂

 

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your name *

Your website *

Commenti*